Dovendo scegliere una pompa per un impianto industriale è necessario tenere conto di alcuni dati di fondamentale importanza, relativi prima di tutto al liquido da convogliare, alle condizioni operative, al luogo dove la pompa verrà installata e alle caratteristiche del motore e soprattutto all’attività per la quale state comprando la pompa e al numero di ore di funzionamento previsto.
Scegliere il materiale della pompa in base al tipo di fluido da movimentare
La prima variabile da considerare nella scelta di una pompa è il fluido che deve essere movimentato: in base alle sue caratteristiche si sceglierà il materiale più adatto per la pompa. I liquidi corrosivi, per esempio, richiedono pompe in materiale plastico, che siano in grado di resistere all’aggressività del fluido.
Esistono diversi materiali plastici: per capire quale utilizzare bisogna accertarsi della compatibilità chimica valutando il tipo di fluido, la sua concentrazione, la temperatura operativa, la temperatura dell’ambiente e lo stato del liquido, che può essere pulito, oppure contenere delle particelle solide.
Per capire quale pompa scegliere è indispensabile conoscere portata, prevalenza e tipi di attacchi.
La portata si esprime in litri al minuto o metri cubi all’ora e indica la quantità di fluido che passa nella sezione della pompa nell’unità di tempo.
Ogni pompa serve per spostare un fluido ed è collegata a un tubo di aspirazione, dal quale il liquido entra, e da un tubo di mandata, dal quale il liquido esce.La prevalenza si esprime in metri e indica la differenza tra il livello del liquido d’aspirazione e quello di mandata.
È necessario anche avere ben chiaro dove si installerà la pompa, se all’esterno o all’interno, perché i componenti che non sono protetti dagli agenti atmosferici devono avere particolare resistenza.
In alcuni ambienti di lavoro, dove ci sono fluidi esplosivi, le pompe installate devono essere dotate di certificazione Atex.
Il tipo di pompa: centrifughe orizzontali, centrifughe verticali o volumetriche ad eccentrico
Tutte le pompe servono per movimentare dei fluidi, ma si distinguono tre diversi tipi di pompe: a seconda dell’applicazione, della portata e delle condizioni previste di utilizzo. Si può scegliere tra:
1 – Pompe centrifughe orizzontali
2 – Pompe centrifughe verticali
3 – Pompe volumetriche ad eccentrico
Tipo di pompe |
Applicazione |
|||
---|---|---|---|---|
Centrifughe orizzontali per galvanica | Centrifughe orizzontali per circuiti stampati | Centrifughe orizzontali per trattamento acque di scarico | Centrifughe orizzontali per circolazione acidi | |
Centrifughe orizzontali per apparecchiature ultrasoniche | Centrifughe orizzontali per abbattimento fumi | Centrifughe orizzontali per fertilizzanti | Centrifughe orizzontali per diserbanti/pesticidi | |
Centrifughe orizzontali per idroculture | Centrifughe orizzontali per anticalcare | Centrifughe orizzontali per controllo del PH | Centrifughe orizzontali acqua ionizzata | |
Centrifughe orizzontali per acqua di mare | Centrifughe orizzontali per acqua potabile | Centrifughe orizzontali per serbatoi | Centrifughe orizzontali per soda caustica | |
Centrifughe orizzontali per fibre tessili | Centrifughe orizzontali per oli e grassi | Centrifughe orizzontali per detergenti | Centrifughe orizzontali per coagulanti | |
Centrifughe orizzontali per acidi vari | Centrifughe orizzontali per intermedi per cosmetica | Centrifughe orizzontali per intermedi per medicinali | Centrifughe orizzontali per cisterne | |
Centrifughe verticali per galvanica | Centrifughe verticali per circuiti stampati | Centrifughe verticali per trattamento acque di scarico | Centrifughe verticali per abbattimento fumi | |
Centrifughe verticali per acqua di mare | Centrifughe verticali per acqua potabile | Pompe centrifughe verticali per purificazione aria | Pompe centrifughe verticali per vasche aperte | |
Volumetriche ad eccentrico per fertilizzanti/pesticidi/diserbanti | Volumetriche ad eccentrico per idrocolture | Volumetriche ad eccentrico per anticalcare | Volumetriche ad eccentrico per controllo del PH | |
Volumetriche ad eccentrico per latte di calce | Volumetriche ad eccentrico per purificazione acqua | Volumetriche ad eccentrico per soda caustica | Volumetriche ad eccentrico per fibre tessili | |
Volumetriche ad eccentrico per oli e grassi | Volumetriche ad eccentrico per detergenti | Volumetriche ad eccentrico per coagulanti | Volumetriche ad eccentrico per adesivi/collanti |
Possiamo aiutarvi a scegliere il prodotto migliore per le vostre esigenze: contattateci e parlateci del vostro impianto e delle vostre necessità.

Nella fase di scelta della pompa occorre verificare la posizione del punto di funzionamento nel piano H[m]&Q[m3/s], e la sua variabilità per le condizioni operative di riferimento, sempre cercando di stare l’interno di un range di variabilità ristretto attorno al punto di funzionamento dove si verifica massimo rendimento (teorico)
Al di fuori della condizione ottimale prevista a progetto per le diverse velocità di rotazione del motore accoppiato (inverter) si verifica un abbassamento del rendimento della pompa. Per mantenere invariato il rendimento affronte di una variabilità della velocità di rotazione del motore che trascina la pompa; ci si può muovere lungo le linee di isorendimento nel diagramma collinare
compatibilmente con la portata richiesta dal impianto.