ASV Blog per Pompe, Valvole, Strumentazione e Industrie
Questo è il blog ufficiale di ASV Stubbe Italia srl
Questo è il blog ufficiale di ASV Stubbe Italia srl
Per combattere la corrosione bisogna valutare attentamente il materiale che si utilizza per prevederne le reazioni alle condizioni ambientali, in modo da evitare spese supplementari e rischi per la sicurezza. […]
Nello stoccaggio delle sostanze chimiche, così come nel loro utilizzo, è necessario osservare particolari cautele a causa della loro pericolosità. […]
Di Anna Simone
Il biodiesel è un biocarburante ottenuto mediante processi chimici che, pur non essendo a impatto zero, è meno inquinante del petrolio; oggi è allo studio un sistema di produzione del biodiesel più sostenibile e a costo più basso. Questo è l’obiettivo del progetto europeo Converge, coordinato dal Politecnico di Milano. […]
di Chiara Landolina
L’ottimizzazione CFD degli impianti (Computational Fluid Dynamics) permette di migliorarne il rendimento a partire da un’analisi accurata delle formule che descrivono il comportamento dei fluidi coinvolti nei processi.
I fluidi vengono movimentati e trasportati da una sezione dell’impianto all’altra dalle pompe. La portata che erogano dipende dalla pressione di mandata, dalla tipologia di macchina, dal numero di giri e dalle resistenze incontrate dal fluido lungo il percorso.
A seconda di come viene trasferita l’energia al fluido possiamo classificare le pompe in due categorie: pompe volumetriche e pompe cinetiche. In queste ultime, grazie all’azione di forze centrifughe, il liquido […]
di Michele Cifalinò
Fra i vari processi che caratterizzano un impianto chimico, il processo di dosaggio e diluizione negli impianti industriali è sicuramente il più importante e per questo richiede un’attenzione particolare, a cominciare dai componenti impiegati: pompe dosatrici, valvole e sensori di misura.
Le criticità sono dovute alle sostanze impiegate che richiedono attenzione nella scelta dei materiali dei vari componenti: spesso nei trattamenti chimici si impiegano additivi aggressivi, con aggiunta di prodotti chimici che possono intervenire come agenti ossidanti e/o disinfettanti, di controllo del pH o come flocculanti (basti pensare alle stazioni di dosaggio) e questo richiede.
Più nello specifico, vediamo di […]
Nell’installazione di valvole a sfera, componenti versatili e molto diffusi negli impianti, è importante osservare alcune regole generali. […]
di Michele Cifalinò
Per il rinnovamento di un impianto di neutralizzazione delle acque è indispensabile migliorare l’efficacia complessiva dei suoi componenti, dalle pompe centrifughe per il dosaggio delle sostanze acide/basiche impiegate nel trattamento alle valvole (a membrana o a sfera) per la regolazione dei fluidi.
Individuiamo di seguito le caratteristiche principali necessarie per ogni componente:
di Michele Cifalinò
L’abbattimento delle emissioni nell’industria polimerica è indispensabile dato che la lavorazione delle materie plastiche produce inevitabilmente una grande quantità di fumi nocivi per l’ambiente e per l’organismo umano, come le diossine che si sviluppano dalla loro combustione. […]
di Chiara Landolina
Nella progettazione di un impianto è necessario considerare il tipo di fluido con cui la pompa dovrà lavorare per evitare di sceglierne una non adatta al tipo di applicazione; in questo articolo parliamo di quale pompa scegliere per fluidi ad alta viscosità. […]
Il processo di anodizzazione dell’alluminio è un trattamento elettrochimico che permette di ricoprire questo metallo con uno strato superficiale protettivo, detto “strato di passivazione”. Questo strato, perfettamente legato al metallo sottostante, è resistente alla corrosione e all’abrasione e offre alta resistenza elettrica e ottime qualità estetiche.
Questo processo si rende necessario perché a contatto con l’aria l’alluminio si ricopre di un sottilissimo strato di ossido che ne riduce le proprietà fisiche e meccaniche a causa della scarsa aderenza dello strato sul materiale.
Con l’anodizzazione, invece, l’alluminio è ricoperto da uno spessore di ossido più consistente e perfettamente coeso.