Di Anna Simone

Il biodiesel è un biocarburante ottenuto mediante processi chimici che, pur non essendo a impatto zero, è meno inquinante del petrolio; oggi è allo studio un sistema di produzione del biodiesel più sostenibile e a costo più basso. Questo è l’obiettivo del progetto europeo Converge, coordinato dal Politecnico di Milano.

 

Benefici ambientali del biodiesel

Il biodiesel è un carburante derivante da prodotti agricoli e vegetali, tra cui biomassa, oli vegetali come colza, soia, palma, olio da cucina esausto e grassi animali, che per essere trasformati in carburante subiscono dei particolari processi chimici.

Dal punto di vista ambientale, ricorrendo al biodiesel migliorano le emissioni di CO2 da combustione, processo che genera emissione di anidride carbonica. Quest’ultima di fatto viene assorbita dalle piante mediante la fotosintesi clorofilliana, sfruttando l’energia del Sole. E le piante crescendo diventeranno nuova biomassa, che a sua volta viene trasformata in biocarburante, una sorta di ciclo a “impatto quasi zero” di CO2 in atmosfera.

Di contro, utilizzando il biodiesel c’è un peggioramento dei quantitativi di ossidi di azoto, arginabili con interventi sui motori e con l’adozione di filtri e catalizzatori allo scarico. Tra l’altro, se si tiene conto di tutto il ciclo di produzione, si stima che la filiera del biodiesel emetta il 20% in meno di ossidi di azoto rispetto alla filiera del petrolio.

Probabilmente l’unica negatività non arginabile è quella etica: se per soddisfare la richiesta di biodiesel si investisse in coltivazioni specifiche sottraendo terreno al fabbisogno alimentare, ciò farebbe salire il costo di alcune materie prime e alla lunga le monocolture impoverirebbero il suolo. Basti pensare che serve un ettaro di terreno coltivato a girasoli o colza per ricavare circa 1.000 kg (1.140 litri) di biodiesel.

 

Biodiesel sostenibile

In un futuro vicino sarà possibile produrre biodiesel a basso impatto ambientale e a costi più bassi. A scommetterci è il team di ricerca del progetto europeo Converge (CarbON Valorisation in Energy-efficient Green fuels), coordinato dal Politecnico di Milano: coinvolge 8 Paesi ed è stato finanziato con 5 milioni di euro all’interno del Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea.

Tutto sta nella forza dell’innovazione tecnologica. Grazie a particolari tecnologie verrà aumentato l’utilizzo delle biomasse secondarie dall’attuale 0,1% al 12%, abbattendo i costi di oltre il 10% e rendendo il biodiesel un prodotto competitivo, anche rispetto ai combustibili fossili.

Nello specifico, CONVERGE ricorre a cinque tecnologie per integrare i più moderni processi di gassificazione della biomassa secondaria, la conversione e la separazione dell’idrogeno e dell’anidride carbonica, e la purificazione e compressione dell’idrogeno per un processo più efficiente di produzione del metanolo precursore del biodiesel. Il tutto partendo dalla biomassa secondaria, ovvero sottoprodotti della produzione di fibre, di alimenti o rifiuti agricoli.

Quanto all’inquinamento da anidride carbonica legata al biodiesel, il processo CONVERGE ne prevede la cattura. Siccome il combustibile utilizzato nel processo è biomassa secondaria, la cattura dell’anidride carbonica consente di confinare la CO2 precedentemente prelevata dall’atmosfera dalle piante. In inglese si chiama Bio Energy with Carbon Capture and Storage (BECCS), tecnologia riconosciuta dall’Intergovernamental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite come necessaria per contenere l’aumento di temperatura media del pianeta legata all’aumento di concentrazione di anidride carbonica in atmosfera al di sotto di 1,5°C.

Non rimane che attendere il 2022, anno in cui terminerà il progetto, per avere i dati definitivi sul biodiesel green.

 

Componentistica industriale per la produzione del biodiesel

ASV Stubbe fornisce pompe, valvole e componenti per la produzione tradizionale del biodiesel. Per sapere di più su come avviene attualmente la produzione del biodiesel leggi il nostro articolo sulla transesterificazione.