Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 372 post nel blog.

Come funzionano gli impianti di presa a mare

di Chiara Landonlina

Adeguatamente trattata, l’acqua del mare può diventare potabile o essere utilizzata per i processi industriali. Per poterla utilizzare, è necessario prelevarla tramite un sistema di presa a mare. Vi spieghiamo come funzionano gli impianti di presa a mare.

[…]

Di |2021-02-08T17:36:03+01:0030 Luglio 2019|

Sonda di misurazione capacitiva CLS per vasche di contenimento

sonda di livelloLa sonda di misurazione capacitiva CLS per vasche di contenimento e serbatoi a doppia parete rileva in modo affidabile le perdite del contenitore.

Si installa e si avvia facilmente ed è adatto all’uso con sostanze corrosive e pericolose.
Basandosi sul principio capacitivo, non è soggetto a usura.

La sonda può essere applicata su contenitori aperti o chiusi ed è adatta a liquidi conduttivi o non conduttivi.

Quando viene rilevata la presenza di liquido nella vasca di contenimento, viene trasmesso un […]

Di |2020-04-17T12:18:56+01:0017 Luglio 2019|

Sensore di livello capacitivo CGS

Sensore di livello capacitivoIl misuratore di livello troppo pieno CGS permette di evitare che i contenitori si riempiano troppo e tracimino.
Può essere installato su contenitori aperti e chiusi, in metallo o in altri materiali.

Questo misuratore di livello è semplice e affidabile anche nel caso di liquidi aggressivi e corrosivi: essendo basato sul principio capacitivo, non comporta rischio di usura.

Il sistema è formato da un trasduttore di misurazione e da due elettrodi integrati nella punta […]

Di |2020-04-17T12:17:23+01:0017 Luglio 2019|

Acqua potabile dal mare, una tecnologia low cost

di Anna Simone

Si è aperto uno spiraglio in più sulle tecnologie a basso costo per ottenere acqua potabile dal mare: nel laboratorio di sintesi inorganica e catalisi dell’Epfl del Politecnico di Losanna, il ricercatore Jeff Ong ha messo a punto una tecnologia per il trattamento delle acque salate che combina i vantaggi di tutte le principali tecniche di dissalazione e ne migliora anche le prestazioni.

[…]

Di |2021-02-08T17:41:33+01:003 Luglio 2019|

Pompaggio efficiente a velocità variabile

di Armando Morales

Affronteremo ora la tematica relativa all’efficienza energetica nei gruppi moto-pompe con particolare attenzione ai sistemi disponibili per il controllo e la regolazione della portata che deve erogare la pompa, strettamente correlata ai consumi energetici, trattando del pompaggio efficiente a velocità variabile. […]

Di |2021-02-08T17:42:56+01:0029 Maggio 2019|

Una nuova tecnologia per i fanghi di depurazione

di Anna Simone

Meno 55% di acqua e meno 35% di costi di gestione all’anno: sono questi i punti di forza della nuova tecnologia per i fanghi di depurazione sviluppata dal Politecnico di Milano nell’ambito di Sludgetreat, un progetto europeo finanziato con i fondi Horizon 2020 per ricerca e innovazione.

Lo studio è durato 4 anni durante i quali il team di lavoro, coordinato dal Politecnico di Milano, ha realizzato il prototipo di una soluzione per smaltire in modo più sostenibile i fanghi derivanti dal trattamento delle acque reflue civili e industriali.

Le problematiche delle tecnologie tradizionali

Gli attuali impianti che trattano i fanghi […]

Di |2021-02-08T17:43:39+01:0014 Maggio 2019|

Analisi fluidodinamica della girante di una pompa

di Armando Morales

L’analisi fluidodinamica della girante di una pompa permette di agevolare lo studio del flusso e le relazioni tra il fluido, la palettatura e le prestazioni per determinate condizioni operative prefissate.

Durante l’elaborazione del fluido all’interno della pompa, come ipotesi fluidodinamica si assumono le condizioni di flusso stazionario o a regime, e flusso monodimensionale.

Progettazione di una pompa

Il processo di progettazione ingegneristica di una pompa centrifuga è molto complesso; occorre in primo luogo fissare i vincoli progettuali per il raggiungimento del target prefissato rispettando tempi e costi calcolati per la conclusione del progetto con la qualità richiesta.
In […]

Di |2021-02-08T17:47:35+01:0029 Aprile 2019|
Torna in cima