Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 372 post nel blog.

L’acqua nell’industria

È noto che l’acqua alimenta tutte le attività dell’uomo e della vita in genere, è noto inoltre lo stretto legame fra produzione di cibo e acqua. Per avere un’idea di quanto sia importante l’acqua nell’industria si osservi che: per produrre 1000kWh occorrono circa 3000 l di acqua, per produrre 1kg di alluminio occorrono circa 1150 l di acqua, per produrre 1kg di carta occorrono circa 100 l di acqua e così via. Insomma non c’è produzione industriale che non richieda acqua di processo. Anche la macchina “uomo moderno” consuma una quantità enorme di acqua: quando si progetta un impianto di […]

Di |2019-12-16T14:18:38+01:0011 Febbraio 2014|

Fermatubi in materiale plastico PE o PP

Fermatubi d40-160 plasticaDisponibili dal d. 16 al 160 i fermatubi sono idonei anche per il fissaggio a soffitto di tubi in plastica e in metallo. Infatti, nei diametri maggiori, sono dotati di tre punti di ancoraggio e di una robusta clip fermatubo per bloccare la tubazione.

I Fermatubi in plastica ASV consentono alla tubazione di scorrere senza impedimenti (dilatazione termica). Il corpo del fermatubo è avvolgente, stabile ed altamente elastico. I materiali utilizzati nei fermatubi […]

Di |2019-12-16T14:19:36+01:006 Febbraio 2014|

Raccordi passaparete per serbatoi in PVC e PP

Raccordi Passaparete Serbatoio PP PVCRealizzati in u-PVC o in PP i raccordi passaparete per serbatoi sono filettati sia internamente che esternamente. Per facilitare l’installazione il raccordo passaparete è dotato di un dado di generose dimensioni.

I raccordi passaparete in PVC e PP hanno molteplici possibilità di collegamento e trovano impegno su impianti chimici, impianti industriali o nel trattamento dell’acqua.
Chiedeteci senza impegno tutta la gamma dei raccordi per serbatoio passaparete in PVC e PP!

[…]

Di |2019-12-16T14:20:56+01:006 Febbraio 2014|

Flange in vetroresina, Flange in PVC e Flange in PP/acciaio PN 10/16

Flange vetroresina pp pvc e Flange PVCLe flange in vetroresina, PVC e PP/acciaio sono resistenti alla corrosione e stampati ad iniezione senza saldature. Il rivestimento della flangia rivestita è ad alto spessore ed è stato testato a 30-35 kV.

Nella nostra gamma proponiamo tre tipi di flangia in materie plastiche:

Flange in PP rinforzate con fibra di vetro e nucleo in acciaio dal DN 15 al DN 400 per temperature fino a +80 […]

Di |2019-12-16T14:23:13+01:006 Febbraio 2014|

L’Accordo Stato Regioni sulla formazione all’utilizzo delle attrezzature

La formazione all’utilizzo delle attrezzature pericolose è sempre stato un argomento “strano” nelle aziende.

Quante volte abbiamo pensato “Quello dovrebbe rifare il corso per la patente!” incrociando per strada un automobilista incapace? Ma per molto tempo sembrava che appena il volante veniva impugnato all’interno di una azienda questi timori non valessero più: un carrellista frequentava un corso formativo una volta nella vita e nessuno si stupiva.
Da marzo 2013 le cose non stanno più così, perché gli addetti all’uso di una serie di attrezzature produttive dovranno svolgere una formazione specifica a cui seguiranno aggiornamenti periodici.
[…]

Di |2019-12-16T14:25:46+01:0021 Gennaio 2014|

La rilevanza delle valvole di sfioro nei processi di riempimento, tra cui quello asettico

Le valvole di sfioro sono dispositivi di sicurezza il cui compito è di scaricare all’esterno un determinato quantitativo di gas qualora la pressione nel punto di controllo superi quella di taratura in seguito a eventi non duraturi come a titolo di esempio la chiusura di valvole d’intercettazione in un tempo molto esiguo oppure il surriscaldamento del gas con portata richiesta nulla. Scaricando il gas all’esterno si può evitare che intervengano i dispositivi di blocco per cause transitorie non derivanti da danni ai riduttori. Chiaramente il quantitativo di gas scaricato varia in base all’entità della sovrapressione rispetto alla taratura.
[…]

Di |2019-12-16T14:26:51+01:0015 Gennaio 2014|

Impianto.it: una gamma completa per applicazioni critiche

La nuova piattaforma per l’industria www.impianto.it

Con il 2014 è stata lanciata la nuova piattaforma per l’industria www.impianto.it . Professionisti di vari settori della chimica e farmaceutica trovano qui una gamma completa di prodotti per applicazioni gravose. Anche esperti del trattamento dell’acqua e dell’aria, del trattamento delle superfici, della fertirrigazione, delle piscine e dei impianti termali ma anche della cantieristica navale e della produzione energetica trovano a disposizione un ampio catalogo di soluzioni.

[…]

Di |2019-12-16T14:28:58+01:008 Gennaio 2014|

La nuova segnaletica secondo la norma UNI EN ISO 7010

Dal 18 ottobre 2012 è in vigore anche in Italia la norma UNI EN ISO 7010:2012 che prescrive i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza.
A fronte di sempre più lavoratori che circolano fra Paesi europei ed Extraeuropei si è rivelato fondamentale creare uno standard comprensibile in entrambi i contesti mediante pittogrammi comprensibili da parte di tutti i lavoratori, indipendentemente dalla provenienza e dalla lingua parlata.
Questo anche a fronte di appalti sempre più internazionali, soprattutto a livello di gestione di grandi […]

Di |2019-12-16T14:33:31+01:0017 Dicembre 2013|

Il ruolo centrale delle pompe per il comparto vinicolo

Le pompe rappresentano uno strumento fondamentale nel comparto enologico poiché in virtù delle loro molteplici funzioni, vengono impiegate in tutte le fasi produttive della cantina. Le pompe enologiche sono dispositivi idraulici che usano energia meccanica per il trasporto o il sollevamento dei liquidi entro una tubazione collegata e funzionano imprimendo al fluido pressione e velocità di flusso, vincendo le relative resistenze.

Oltretutto sono in grado di determinare anche un certo livello di vuoto degli impianti: grazie a questa funzione vengono utilizzate nei processi di distillazione, aspirazione delle condense, filtrazione sottovuoto evaporazione dei mosti. Si dividono in volumetriche e centrifughe. Nelle prime […]

Di |2019-12-16T14:35:09+01:003 Dicembre 2013|

I sistemi a membrana:

La dissalazione delle acque saline e altre applicazioni

Quello degli impianti a membrana, ossia delle apparecchiature che utilizzano le membrane, è un mercato con un giro d’affari di circa 60-80 volte quello relativo al costo delle membrane stesse. Tale rimarchevole sviluppo applicativo a livello globale, confermato dalla deposizione di migliaia di brevetti internazionali e installazioni industriali, è andato di pari passo con un notevole supporto tecnico scientifico portato avanti dalle università o dagli istituti di ricerca pubblici e privati, per divulgare i fattori […]

Di |2019-12-16T14:36:13+01:0012 Novembre 2013|
Torna in cima