Biocarburanti: verrà dalle alghe il petrolio del futuro?
Il biocarburante più utilizzato a livello mondiale non è il biodiesel, ma il bioetanolo, che si ottiene facendo fermentare sostanze vegetali contenenti zuccheri. Da cereali, patate, topinambur o altri vegetali vengono estratti gli zuccheri che poi a contatto con lieviti e microorganismi fermentano producendo etanolo.
Il biodiesel si ottiene invece da oli vegetali (soprattutto di colza e di soia), oli alimentari esausti rigenerati e anche da grassi alimentari non utilizzabili altrimenti.
Nella produzione si ottiene come materiale di scarto il glicerolo, che viene raffinato e poi rivenduto all’industria chimica per produrre saponi, creme, prodotti farmaceutici ed esplosivi.
Sono allo studio impieghi alternativi di […]