Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 372 post nel blog.

Biocarburanti: verrà dalle alghe il petrolio del futuro?

Il biocarburante più utilizzato a livello mondiale non è il biodiesel, ma il bioetanolo, che si ottiene facendo fermentare sostanze vegetali contenenti zuccheri. Da cereali, patate, topinambur o altri vegetali vengono estratti gli zuccheri che poi a contatto con lieviti e microorganismi fermentano producendo etanolo.

Il biodiesel si ottiene invece da oli vegetali (soprattutto di colza e di soia), oli alimentari esausti rigenerati e anche da grassi alimentari non utilizzabili altrimenti.

Nella produzione si ottiene come materiale di scarto il glicerolo, che viene raffinato e poi rivenduto all’industria chimica per produrre saponi, creme, prodotti farmaceutici ed esplosivi.

Sono allo studio impieghi alternativi di […]

Di |2019-12-02T14:08:36+01:0019 Maggio 2015|

Storia Di Successo: Un bagno termale unico sul Mediterraneo Francese

ASV Stubbe ha fornito 60 pompe per acque saline alle nuove Terme di Balaruc les Bains

Balaruc les Bains è una cittadina francese che si trova a circa 28 km a sudovest di Montpellier sull’Étang de Thau, un “lago laguna” nel sud del paese. Fin dall’antichità Baraluc les Bains è famosa per i suoi bagni salini, che grazie alla loro temperatura tra i 34° C e i 40 °C e all’alta percentuale di Calcio e Magnesio sono benefici e curativi. Grazie alle sue acque, Balaruc si posiziona al numero due tra le località termali della Francia. […]

Di |2019-12-02T14:09:13+01:0014 Maggio 2015|

Il bambù per depurare le acque reflue

L’invenzione per depurare le acque reflue in modo ecologico è francese: si chiama Bambou-Assainissement e consiste nello sfruttare le piantagioni di bambù, pianta perenne che ha un elevato potere assorbente.
Tutto nasce qualche anno fa con il progetto Briter-Water Market replication of bamboo remediation of food industry effluent grey water for re-use, finanziato dall’Unione Europea con 720mila euro, che mette sul piatto un sistema di trattamento delle acque innovativo e a basso impatto ambientale. […]

Di |2019-12-02T14:26:58+01:006 Maggio 2015|

Vernici e additivi

Vernici e additivi sono importanti per proteggere e migliorare esteticamente i prodotti più diversi.

Le vernici sono note già dall’antico Egitto, dove per dipingere gli oggetti erano impiegate miscele di olio di lino e pigmenti colorati. Solo nel 1800 alla base d’olio vennero aggiunte altre sostanze in grado di migliorare la presa o la velocità di asciugatura. Le prime vernici chimiche arrivano soltanto nel 1900, all’inizio si tratta di resine fenoliche, che si evolvono nel tempo e hanno una svolta negli anni 30 con l’utilizzo delle resine alchidiche, che negli anni 70 hanno ceduto il passo alle resine acriliche. Oggi si […]

Di |2019-12-02T15:03:27+01:0022 Aprile 2015|

ASV Stübbe Image Video

Di |2015-04-16T14:44:43+01:0016 Aprile 2015|

La sicurezza in laboratorio: come trattare i prodotti chimici

La sicurezza in laboratorio è un tema fondamentale dato che all’interno dei laboratori si impiegano prodotti chimici potenzialmente molto pericolosi. I reagenti, per esempio, sono sostanze indispensabili perché si svolgano determinate reazioni chimiche: tra i più usati ci sono l’acetone, utilizzato come solvente, l’alcool, molto infiammabile, e l’acido cloridrico, che è tra le sostanze più corrosive esistenti.

Oltre a maneggiare con la massima cura le sostanze pericolose in sé, bisogna poi considerare che anche sostanze che prese da sole sono innocue, combinate tra loro possono dare origine a composti pericolosi. È il caso dell’acetone combinato con acido solforico o dell’acido nitrico, […]

Di |2019-12-02T16:08:33+01:0024 Marzo 2015|

Depurazione acque reflue: con la bio-elettrochimica si abbattono i consumi

Foto: “Misura della stabilità di un elettrocatalizzatore (catodo in platino)” di Argonne National Laboratory’s. Original uploader was Odie5533 at en.wikipedia. Con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 tramite Wikimedia Commons

Trattare le acque reflue tagliando i consumi energetici ed economici è possibile: una strada su cui sta investendo l’Unione Europea è la bio-elettrochimica, cioè sfruttare il metabolismo batterico per degradare gli inquinanti organici e produrre in contemporanea energia, idrogeno e sostanze chimiche di alto valore. […]

Di |2019-12-02T16:14:26+01:003 Marzo 2015|

Pompe resistenti per trasferimento acidi

La CG Chemikalien di Laatzen usa le pompe chimiche ASV Stubbe:

per i grandi vantaggi che offrono in termini di affidabilità e resistenza anche nell’uso a secco e con fluidi altamente corrosivi. ASV Stubbe infatti indica le sue pompe per acido solforico, acido cloridrico, acido formico, acido nitrico e molte altre sostanze aggressive. Scopri tutte le applicazioni delle pompe chimiche ASV Stubbe qui.

[…]

Di |2019-12-02T16:18:29+01:009 Febbraio 2015|
Torna in cima