ASV Blog per Pompe, Valvole, Strumentazione e Industrie

Questo è il blog ufficiale di ASV Stubbe Italia srl

La segnaletica di sicurezza parte seconda

La segnaletica di sicurezza parte seconda: un po’ di specifiche e vita vissuta

Abbiamo visto nel post precedente “Segnaletica di sicurezza:principi generali” le generalità in materia di segnaletica di sicurezza.

Oggi invece cerchiamo di dare alcune specifiche su problematiche particolari, perché la segnaletica non è solo il cartello che indica la porta di emergenza!

Iniziamo con la segnaletica per contenitori e tubazioni. Ricordiamoci sempre che contenitori e tubazioni contenenti sostanze classificate come pericolose devono essere regolarmente etichettate secondo le disposizioni del regolamento CLP (Clicca per visualizzare il […]

Di |2019-12-16T15:40:17+01:006 Febbraio 2013|

Segnaletica di sicurezza: principi generali

La segnaletica di sicurezza parte prima: principi generali

La segnaletica è un aspetto di grande rilievo per la gestione della sicurezza sul lavoro in quanto di immediato allerta circa rischi, obblighi e sistemi di prevenzione e gestione delle emergenze.

Per essere efficace deve però seguire alcuni principi fondamentali:

  1. Essere strettamente connessa alla reale situazione degli ambienti di lavoro e dei rischi presenti nelle lavorazioni

  2. Non essere ridondante (perché se si eccede la cartellonistica viene ignorata)

  3. Essere rispondente ai principi normativi

Vediamo quindi cosa ci dice il D.Lgs. 81/08 sulla segnaletica di sicurezza.

[…]

Di |2019-12-16T15:43:17+01:0023 Gennaio 2013|

Valvole e strumentazione: Elogio delle piccole cose

Appena laureato sono stato spedito in Medio Oriente a gestire l’avvio di un impianto appena costruito. Sono partito senza alcuna esperienza di cantiere e con tanta teoria acquisita nelle aule universitarie. Sono stato fortunato perché ho incontrato gente in gamba e, soprattutto, perché penso che, per un tecnico, non ci sia esperienza più bella e più formativa della messa in marcia di un nuovo impianto. E’ in questa fase che si ha la validazione del processo, la verifica delle scelte impiantistiche e l’affidabilità delle apparecchiature.
Già da quella prima esperienza ho imparato ad apprezzare le piccole cose, quelle che hanno […]

Di |2019-12-16T15:45:35+01:0015 Gennaio 2013|

Errori nella segnaletica: i più frequenti

Gli errori nella segnaletica più frequentemente commessi nella predisposizione del sistema di segnaletica aziendale riguardano sia la quantità che le modalità con cui vengono apposti i cartelli e le segnalazioni grafiche.
Infatti, se è palese che mettere “pochi” cartelli è un errore, in quanto potrebbero essere trascurati dei rischi presenti in un ambiente di lavoro che risulterebbero non adeguatamente segnalati, mettere “troppi” cartelli rappresenta un errore simmetricamente opposto, ma altrettanto nefasto nelle conseguenze. Tappezzare l’ambiente di cartelli di ogni genere e specie induce le persone a una sorta di assuefazione, per cui non prestano più
[…]

Di |2019-12-16T16:45:33+01:005 Dicembre 2012|

Disposizioni di legge per segnaletica di salute e cartelli sicurezza sul lavoro

Le previsioni legislative sono contenute in un capitolo dedicato della norma di riferimento, il D.Lgs. 81/2008; si tratta del titolo V “Segnaletica di Salute Sicurezza sul lavoro”, distinto in 2 capi e 6 articoli complessivi.
Un primo aspetto di interesse è costituito dalla definizione che la normativa dà di segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro:

[…] una segnaletica che fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale […]

Di |2019-12-16T16:47:02+01:005 Dicembre 2012|

Segnaletica aziendale per la protezione e la sicurezza

Aspetti normativi, progettuali e applicativi per ambienti di lavoro con particolari fattori di rischio.

Un sistema di segnaletica aziendale corretta sotto l’aspetto grafico, essenziale come numero e posizionata in modo razionale, costituisce un efficace fattore di prevenzione e sicurezza, soprattutto in ambienti di lavoro che presentano elevati fattori di rischio, come molto spesso avviene nelle aree in cui si trovano gli impianti industriali.

Secondo le disposizioni legislative in materia, contenute nel “titolo V” del D.Lgs. 81/208, la segnaletica aziendale deve rispondere a tre criteri funzionali: l’orientamento, la sicurezza, la manutenzione. Questo articolo illustra i principali aspetti normativi riguardanti la realizzazione della segnaletica […]

Di |2019-12-16T16:51:46+01:004 Dicembre 2012|

Successo Achema 2012

Soddisfazione alla conclusione di ACHEMA

Grazie ad un aumento delle aree espositive e dei espositori e visitatori, si è chiusa la 30a edizione dell’Achema 2012 nuovamente come successo. ASV Stübbe è molto soddisfatto del risultato di quest’anno. Sono state presentate una serie di novità di prodotto come la valvola a sfera C200 e la valvola a membrana MV 309 che completa la gamma di valvole nei diametri medi.

Nell’arco del 2012 le novità di prodotto ASV Stübbe saranno messe sul mercato insieme alla pompa a trascinamento magnetico SHM. Per ogni informazione dettagliata o per ricevere un catalogo aggiornato sulle nostre novità ci […]

Di |2019-12-16T16:54:47+01:0026 Giugno 2012|

ProfiDos applicazione

320 ProfiDos dosing ball valves blow compressed air into the grit channel in the Augsburg wastewater treatment plant

An array of valves causes quite a stir

The task of a grit channel in a wastewater treatment plant is to separate the grit in the inlet from the wastewater, and at the same time remove the floating constituents such as grease in an initial stage.

The purely mechanical process is assisted by blowing compressed air into the basin. Last year, the system for blowing compressed air into the grit and grease channel in the wastewater treatment plant in Augsburg was completely renewed. The […]

Di |2019-12-16T16:56:10+01:0012 Febbraio 2012|
Torna in cima