Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 372 post nel blog.

Le batterie al litio avranno il polline

La notizia è di quelle che lascia stupefatti: alcuni ricercatori dell’università statunitense Purdue university hanno migliorato la tecnologia delle batterie al litio sfruttando il polline, sostanza naturale prodotta da quelle piante che si riproducono attraverso un seme. […]

Di |2019-11-29T09:40:06+01:0014 Aprile 2016|

Birra FORST : tra tradizione e innovazione

Birra FORST è stata fondata nel 1857 da due imprenditori di Merano in una vallata tra le montagne, vicino a una sorgente d’acqua, a Foresta (Forst, in tedesco). Oggi Forst è diventata una delle più importanti aziende birraie italiane, con una produzione annua di 700.000 hl e oltre 400 dipendenti, ma la sua filosofia è rimasta invariata: qualità superiore, rispetto per la natura e tecnologie all’avanguardia. […]

Di |2019-11-29T09:41:38+01:007 Aprile 2016|

Legno, il materiale del futuro?

Si parla molto di nuovi materiali, tecnologici, innovativi e avveniristici, ma il materiale del futuro potrebbe essere un materiale vecchio come il mondo, il legno, che non a caso il famoso architetto Matteo Thun ha proclamato “materiale del XXI secolo”. […]

Di |2019-11-29T09:44:56+01:004 Aprile 2016|

La lunga storia della chimica

Federchimica, nata nel 1916 come Associazione nazionale dell’Industria Chimica, festeggia i suoi 100 anni; oggi raggruppa oltre 1400 imprese dell’Industria chimica per un totale di quasi 90.000 addetti.
La storia della chimica è appassionante e si intreccia con la storia dell’umanità: chimici ante litteram sono stati gli alchimisti, che nel Medioevo cercano la pietra filosofale che trasformi i metalli vili in oro, mentre nel Rinascimento, con Paracelso, applicano le loro conoscenze al corpo umano e alla cura delle malattie. […]

Di |2019-11-29T09:48:49+01:001 Aprile 2016|

Impianti termici e incrostazioni: il trattamento delle acque

Gli impianti termici sono spesso soggetti a inconvenienti come depositi, incrostazioni, e crescite biologiche; queste problematiche, legate alla qualità dell’acqua e alle sostanze in essa presenti, possono pregiudicare seriamente l’efficienza degli impianti determinando perdita di efficienza nello scambio termico, elevata rumorosità, rottura di apparecchiature e occlusioni delle linee.
[…]

Di |2019-11-29T09:59:55+01:0023 Marzo 2016|
Torna in cima