Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 372 post nel blog.

La chimica fine trascina la ripresa della chimica italiana

Secondo il rapporto di Federchimica dello scorso dicembre la domanda interna in crescita sta determinando una ripresa del settore della chimica nel nostro paese, trascinata in particolare dalla chimica fine.

L’export è in forte espansione (+4,5% in volume) e la domanda interna è cresciuta dell’1,2%. Se l’andamento verrà confermato, in Italia la produzione potrebbe consolidarsi all’1,4%, ma non è facile fare previsioni per il 2016 perché molto dipende anche dalla crescita dei paesi emergenti; l’incertezza generale, inoltre, trattiene le aziende dal fare scorte, dando un andamento più cauto alla ripresa. […]

Di |2019-11-29T11:17:03+01:004 Febbraio 2016|

Criteri di ottimizzazione energetica degli impianti industriali

Nei costi di produzione industriali la componente energetica è diventata un fattore chiave: nel contesto di crescente globalizzazione dei mercati internazionali, infatti, l’ottimizzazione energetica degli impianti industriali è spesso l’unica leva per mantenere e accrescere la competitività, in alternativa all’innovazione del prodotto.
Un dato sicuramente importante è che il 74% dell’energia consumata nel settore industriale italiano è attribuibile ai sistemi motore, come compressori, ventilatori e pompe. Nell’ottica del risparmio energetico questa tecnologia è quindi di fondamentale importanza perché anche un piccolo aumento dell’efficienza dei sistemi motore permetterebbe di ridurre notevolmente i consumi di energia elettrica.

[…]

Di |2019-11-29T11:20:57+01:003 Febbraio 2016|

I materiali che hanno cambiato la storia

Nel corso della storia dell’uomo l’uso di metalli e materiali nuovi e diversi ha permesso l’evoluzione della nostra civiltà. Nella preistoria, dopo l’Età delle pietra, l’uomo cominciò a costruire i suoi utensili col metallo: prima di tutto il Rame, poi il Bronzo (dal 3500 al 1200 a.C.), quindi il Ferro (fino al primo millennio a.C.). L’uso dei metalli ha avuto conseguenze importanti, non solo perché con i nuovi metalli si producevano utensili più sofisticati e si accrescevano le abilità manuali e di progettazione dei nostri antenati, ma anche perché per cercare i metalli gli uomini si misero in viaggio verso […]

Di |2019-11-29T11:31:35+01:003 Febbraio 2016|

Sicurezza degli impianti: le valvole di sicurezza

In ogni processo produttivo è indispensabile preoccuparsi della sicurezza degli operatori, della popolazione limitrofa all’insediamento e dell’ambiente circostante. Il controllo di processo è fondamentale per prevenire delle situazioni di malfunzionamento e di incidente. È sempre possibile che si verifichino anomalie; in questo caso è necessario ricorrere a sistemi di protezione che entrano in funzione una volta che l’alterazione sul controllo di processo si è manifestata, con lo scopo di limitare il più possibile i danni e di ripristinare le normali condizioni di produzione. […]

Di |2019-11-29T11:34:50+01:002 Febbraio 2016|

La chimica nella vita di tutti i giorni: il bicarbonato

Il Bicarbonato di Sodio (NaHCO3: in realtà non si tratta di un “bi” carbonato di Sodio) è un sale di sodio dell’acido carbonico che esiste in natura, ma può anche essere prodotto in laboratorio: ammoniaca, anidride carbonica e cloruro di sodio reagiscono andando a formare cloruro di ammonio e bicarbonato di sodio. La formula chimica per realizzarlo fu inventata nel 1863 da Ernest Solvay, fondatore dell’omonima azienda.

Bicarbonato e soda (sostanza affine al bicarbonato) venivano usati già nell’antichità, quando erano ricavati dalle ceneri delle piante. Alla fine del 18° secolo si trovò il modo di ottenere soda artificialmente, ma […]

Di |2019-11-29T11:36:57+01:0028 Gennaio 2016|

Etichettatura delle sostanze chimiche e loro trasporto

L’etichettatura delle sostanze chimiche è indispensabile per la sicurezza perché le sostanze chimiche sono naturalmente portate a legarsi tra loro o agli elementi presenti nell’ambiente dando vita a reazioni chimiche che quando non sono controllate possono essere molto pericolose. Ci sono sostanze esplosive, sostanze velenose o ustionanti; alcune possono prendere fuoco, altre inquinare l’ambiente.

[…]

Di |2019-11-29T12:23:50+01:0027 Gennaio 2016|

Che cos’è la chimica verde

Ci sono espressioni ormai entrate nell’uso comune, delle quali molti, però, ignorano il significato preciso: è il caso della “chimica verde”. Non si tratta di un settore della chimica, ma piuttosto un modo di fare chimica che mantiene alto il livello d’attenzione sull’ambiente. Anche nella chimica si è affermata la crescente sensibilità ambientale che ormai permea in modo trasversale tutti i settori, anche perché si è arrivati alla conclusione che utilizzare alcune sostanze molto inquinanti non conviene né dal punto di vista ambientale, né da quello economico perché lo smaltimento dei rifiuti diventa troppo costoso. Nella chimica bisogna […]

Di |2019-11-29T12:26:44+01:0026 Gennaio 2016|

Una piscina tra le nuvole

L’architettura contemporanea mira a costruire anche nelle metropoli case dotate dei benefit di chi vive nel verde, aggiungendo spesso un po’ di spettacolarità, come nel caso dei giardini verticali, che crescono sui muri per garantire vegetazione e ossigeno anche quando manca lo spazio per coltivare a terra; l’ultima novità è una piscina… tra le nuvole.

[…]

Di |2019-11-29T12:31:14+01:0026 Gennaio 2016|

Valvola a sfera C200, qualità senza compromessi

La nostra nuova valvola a sfera C200 è un prodotto di altissimo livello che per la qualità della progettazione e dei materiali è adatto a gestire in sicurezza anche liquidi molto aggressivi: resiste all’acido solforico fino al 98% con temperature di 40°. Stabilità meccanica e resistenza chimica, combinate a una flessibilità che permette di adattare il prodotto a diverse esigenze e a un ottimo rapporto qualità/prezzo, ne fanno la scelta migliore per chi vuole la massima sicurezza. Tra le novità della progettazione troviamo la maniglia con blocco della sicurezza Safety Guard, l’interfaccia unificata per l’integrazione di fine corsa e attuatori, […]

Di |2019-11-29T12:33:28+01:0020 Gennaio 2016|

Nuovi elementi nella tavola periodica

La tavola periodica, creata nel 1869 dal chimico Mendeleev per raccogliere tutti gli elementi noti, si è recentemente arricchita di 4 nuove entrate, andate a occupare gli spazi ancora vuoti nella settima riga della tabella. Si tratta di ununtrio (numero atomico 113), ununpentio (115), ununseptio (117), ununoctio (118). Gli elementi sono stati ottenuti i laboratorio: l’elemento 113 è stato creato da ricercatori giapponesi ormai 12 anni fa, gli elementi 115 e 117 da una collaborazione tra russi e californiani, mentre il 118, che è il più pesante mai realizzato, dai russi.

I nuovi elementi sono stati ammessi nella tavola dalla Unione […]

Di |2019-12-02T10:20:17+01:0019 Gennaio 2016|
Torna in cima