Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 372 post nel blog.

Dolmen: pelli pregiate, tra tradizione e innovazione

L’azienda conciaria toscana usa le nostre pompe per conceria per produrre le sue esclusive creazioni

Tra le numerose aziende che usano le nostre pompe c’è la toscana Dolmen, una grande azienda conciaria che produce pellami pregiati per le più famose case di moda.
L’azienda è nata nel 1979 dall’idea di due fratelli, Davide e Pietro Giananti, che hanno ripreso la lavorazione della pelle tipica della zona. […]

Di |2019-12-02T10:24:00+01:0013 Gennaio 2016|

Più che idrorepellente: quando l’acqua rimbalza sul metallo

Il metallo, si sa, è impermeabile all’acqua, ma non finisce qui perché negli Stati Uniti hanno sfruttato una tecnologia laser per realizzare un metallo idrorepellente grado di respingere l’acqua, tanto da farla rimbalzare.

Gli ideatori sono Chunlei Guo e Anatoliy Vorobyev, scienziati dell’Università di Rochester, la cui scoperta è stata di recente pubblicata sul Journal of Applied Physics, influente rivista internazionale di fisica applicata. Il risultato è frutto di una strada innovativa: al posto di usare i tradizionali rivestimenti chimici per rendere idrofobico il metallo, hanno modificato la struttura nanomolecolare trattando la lega di platino, ottone e titanio con un fascio […]

Di |2019-12-02T10:42:07+01:0012 Gennaio 2016|

L’albero di Natale chimico

Un’idea per un albero di Natale davvero originale viene dall’associazione californiana American Chemistry Society: ricercatori e professori hanno addobbato il classico abete con delle decorazioni molto speciali, che riproducono la struttura chimica dei composti più diversi. Si ottengono combinando piccole palline di vari colori, che rappresentano gli atomi, con dei bastoncini che riproducono i legami chimici. Ne risultano forme di tutti i tipi: ci sono decorazioni piccole e armoniose, come l’Arsolo (C4H5As), simmetrico e festoso come un fiocco di neve, o l’Anidride carbonica (CO2), che con la sua forma semplice ricorda un giocattolo per lattanti, come anche il Fosforo Bianco […]

Di |2019-12-02T10:44:56+01:0023 Dicembre 2015|

Il Natale, la chimica e i 5 sensi

Ci sono odori, sapori, suoni e immagini tipici del Natale; li possiamo indagare con l’aiuto della chimica: la chimica del Natale!

L’albero addobbato di luci e decorazioni è simbolo del Natale, e il suo profumo ci porta immediatamente in clima natalizio. Il profumo dell’abete è in effetti molto caratteristico: nella resina delle conifere ci sono idrocarburi terpenici, in particolare monoterpeni composti da due blocchi di isoprene.

Si tratta di un derivato della trementina, che non a caso ha un odore che ricorda un po’ quello dei pini. L’olio di pino contiene due monoterpeni, l’α-pinene e il β-pinene, che sono entrambi liquidi a […]

Di |2019-12-02T10:48:08+01:0022 Dicembre 2015|

L’energia elettrica ricavata dal mare

Il sistema che produce energia sfruttando il moto delle onde marine si chiama Wave Energy Converter e, nonostante il nome inglese, è un’invenzione tutta italiana che porta la firma di Michele Grassi, matematico laureato alla Normale di Pisa, che nel 2005 ha iniziato a lavorare alla realizzazione di un generatore in grado di trasformare energia elettrica ricavata dal mare.

La particolarità del generatore sta nel non usare la forza motrice dell’onda sulla superficie del mare, ma la sua propagazione lungo la colonna d’acqua, infatti, il dispositivo è del tutto immerso e di conseguenza oltre a essere invisibile riesce a sopravvivere alle […]

Di |2019-12-02T10:53:26+01:0017 Dicembre 2015|

La sicurezza sul lavoro: apparecchiature sicure e segnaletica

La sicurezza sul lavoro è un elemento imprescindibile in una società evoluta: introdurre normative chiare per l’organizzazione dei luoghi di lavoro è stato un passo fondamentale per tutelare le persone. In Italia a regolamentare la situazione è il Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro, del 2008, che stabilisce che sui posti di lavoro è necessario che venga fatta una seria indagine dei fattori di rischio, che si provveda a contenerli e che si tenga costantemente sotto controllo la situazione.

[…]

Di |2019-12-02T11:01:44+01:0015 Dicembre 2015|

Il mondo della segnaletica

Viviamo in un mondo mappato da segnali che ci permettono di muoverci con agilità e sicurezza e diamo ormai per scontata questa rete orientata che ci circonda; senza la segnaletica ci muoveremmo come Alice nel Paese delle Meraviglie, in uno spazio indefinito e indecifrabile dove ogni scelta può portarci a esiti imprevedibili. […]

Di |2019-12-02T11:04:57+01:0010 Dicembre 2015|

La super batteria agli ioni di alluminio

In California un team di chimici dell’Università di Stanford ha realizzato un nuovo tipo di batteria agli ioni di alluminio, che vanta un basso costo, un ciclo di vita più lungo rispetto alle attuali batterie, tempi di ricarica super rapidi e sostenibilità ambientale.

L’equipe di scienziati, guidata dal ricercatore Hongjie Dai, ha pubblicato lo studio An ultrafast rechargeable aluminium-ion battery sulla prestigiosa rivista scientifica Nature. I risultati promettenti sono arrivati grazie a una tecnica innovativa, infatti nella batteria di Stanford l’alluminio va a formare l’anodo, cioè il polo negativo, mentre il catodo, ovvero il polo positivo, è costituito da un foglio […]

Di |2019-12-02T11:07:07+01:002 Dicembre 2015|

Italia paese del sole: energie rinnovabili e politica

Spinti da una sensibilità ambientale ormai diffusa e dal progressivo esaurimento delle risorse fossili, molti paesi puntano sulle energie alternative: gli Usa investono sempre di più, la Cina è diventata il più grande produttore mondiale di energie rinnovabili e Germania e Danimarca si propongono di arrivare al 100% di energia rinnovabile entro il 2050. In Germania le rinnovabili hanno già doppiato l’energia nucleare, e nel 2015 copriranno il 33% del fabbisogni nazionale. […]

Di |2019-12-02T11:20:11+01:0025 Novembre 2015|

La nuova plastica viene dai fiori

In futuro non solo l’energia, ma anche materiali adatti a sostituire la plastica potrebbero essere prodotti a partire da rifiuti e materie biologiche come canna da zucchero, mais, grano e colza.

Una delle sfide più ambiziose della chimica verde è quella di ottenere bioplastiche a partire da piante che non richiedono irrigazione né pesticidi per estrarre oli vegetali dai quali. […]

Di |2019-12-02T11:21:54+01:0018 Novembre 2015|
Torna in cima