Le mille declinazioni della gomma
La gomma naturale, estratta da alberi tropicali, era nota già agli indigeni americani ai tempi della scoperta dell’America; i conquistadores Spagnoli nel 1600 impararono a usare il caucciù come impermeabilizzante dalle popolazioni locali. Caratterizzata da grande elasticità, la gomma naturale è però molto sensibile alle variazioni di temperatura.
Per stabilizzarla, in modo che dopo essersi modificata torni alla sua forma originaria, la gomma deve essere vulcanizzata, aggiungendo ad esempio zolfo. Lo fece per la prima volta il famoso Goodyear nel 1835, dando inizio alla lavorazione industriale della gomma.
[…]
