Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 372 post nel blog.

Le mille declinazioni della gomma

La gomma naturale, estratta da alberi tropicali, era nota già agli indigeni americani ai tempi della scoperta dell’America; i conquistadores Spagnoli nel 1600 impararono a usare il caucciù come impermeabilizzante dalle popolazioni locali. Caratterizzata da grande elasticità, la gomma naturale è però molto sensibile alle variazioni di temperatura.

Per stabilizzarla, in modo che dopo essersi modificata torni alla sua forma originaria, la gomma deve essere vulcanizzata, aggiungendo ad esempio zolfo. Lo fece per la prima volta il famoso Goodyear nel 1835, dando inizio alla lavorazione industriale della gomma.
[…]

Di |2019-12-16T11:39:18+01:007 Gennaio 2015|

Automobili: detergenti evoluti per materiali innovativi

Per noi italiani l’automobile è un oggetto del desiderio e alla cura del proprio mezzo molti dedicano tempo e attenzione senza riserve. Se alcuni oggetti o materiali possono essere puliti con buoni risultati anche utilizzando prodotti naturali, come sapone, aceto o bicarbonato, questo non vale per la pulizia e la manutenzione delle auto: solo i prodotti chimici ci permettono di mantenerla sempre come nuova o quasi.

Questo anche perché oggi le auto vengono realizzate con materiali e vernici molto sofisticate. La parte esterna dell’auto, la carrozzeria, prende il suo nome dalle carrozze trainate da cavalli con le quali ci si spostava […]

Di |2019-12-16T12:01:53+01:0010 Dicembre 2014|

Una bio membrana per depurare l’acqua

È danese la tecnologia a basso impatto ambientale per filtrare l’acqua con un metodo naturale: una bio membrana per depurare l’acqua sfruttando il suo naturale movimento fra le cellule e utilizzando delle speciali proteine che facilitano questo processo.

L’inventore si chiama Peter Holme Jensen, biochimico e fondatore della start-up Aquaporin, che insieme ad altri due soci, Claus Hélix-Nielsen e Danielle Keller, è riuscito a inventare un sistema di filtraggio innovativo, tanto che ha vinto l’European Inventor Award 2014.

[…]

Di |2019-12-16T12:06:09+01:0026 Novembre 2014|

Depurazione dell’acqua radioattiva, ecco la tecnologia

Si chiama WoW, wonderful water il macchinario che promette di provvedere alla depurazione dell’acqua radioattiva trasformandola in acqua pura e buona da bere.
L’invenzione, italiana, è dell’ingegnere elettronico padovano Adriano Marin ed è in fase avanzata, considerato che si sta testando nel sito nucleare di Saluggia, in Piemonte, dopo anni di sperimentazione nei laboratori del Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) e del Lena di Pavia (Laboratorio di energia nucleare applicata).
[…]

Di |2019-12-16T12:13:33+01:0018 Novembre 2014|

La misurazione del pH

Chi, fra gli operatori di impianti chimici, non ha mai combattuto con la taratura di un pHmetro alzi la mano: la misurazione del pH non è senza difficoltà. Una delle più importanti fra le applicazioni della potenziometria consiste nella determinazione del pH, una variabile d’interesse generale che diventa determinante nella fase di controllo di un processo. Molte reazioni avvengono solo a un determinato valore di pH, lo scarico di effluenti è lecito solo entro certi intervalli di pH.
[…]

Di |2019-12-16T12:08:23+01:0030 Ottobre 2014|

L’Europa contro l’inquinamento delle acque

Sulla terra si trova circa un miliardo e mezzo di metri cubi di acqua: solo il 3% è acqua dolce, il resto è acqua di mare; un grande problema è l’inquinamento delle acque. L’attività dell’uomo infatti spesso inquina le riserve di acqua e si trascura il fondamentale processo di depurazione. A inquinare sono gli scarichi delle città, l’attività delle industrie, e anche i fertilizzanti usati in agricoltura. Le sostanze chimiche nocive che si accumulano nel suolo spesso si combinano tra loro a produrre composti ancora più dannosi. Anche il mare è inquinato, non solo a causa dei residui tossici che […]

Di |2019-12-16T12:10:51+01:001 Ottobre 2014|

Misuratori di portata e Flussimetri

Si definisce come portata di un fluido in un condotto la quantità di fluido, in volume o in peso, che passa attraverso una sezione del condotto nell’unità di tempo. Dimensionalmente la portata volumetrica (solitamente indicata con la lettera Q) è rappresentata dal rapporto fra volume e tempo (litri/sec, m3/ora, etc).
In qualsiasi settore dell’industria moderna la misura della portata è essenziale nel controllo di processo, piccoli strumenti all’apparenza insignificanti ma d’importanza fondamentale. Un errore molto comune è quello di una scelta inappropriata, pertanto alla base della scelta di un flussimetro c’è ovviamente una chiara conoscenza di cosa si vuole misurare.
[…]

Di |2019-12-16T12:17:23+01:009 Settembre 2014|

Indicatori di livello di un recipiente

La misura del livello di un recipiente contenente un liquido non richiede particolari tecnologie, oltre agli indicatori a tubo di vetro (o altro materiale trasparente)Chi non ricorda l’ondata di freddo che ha colpito l’Europa agli inizi di febbraio del 2012? Un flusso di aria proveniente dall’artico si è esteso fino alle regioni più meridionali dove, grazie all’incontro fra l’aria fredda e l’aria umida proveniente dai Balcani è nevicato più volte creando non pochi disagi.

Sono state raggiunte temperature minime da record in tutta la penisola. E con il freddo sono arrivati anche problemi impiantistici.
L’acqua varia il suo volume non sempre […]

Di |2019-12-16T12:21:31+01:0029 Luglio 2014|

Filtro aspirazione pompa in plastica “Succhieruola” o valvola di fondo per pompe

Succhieruola, filtri di aspirazione in plastica per pompe o valvole di fondo per pompeLe “succhieruole” o filtri di aspirazione pompa in PVC, PP e PVDF aiutano a trattenere i residui solidi dai liquidi in circolazione.

Grazie alle dimensioni ridotte le valvole di fondo per pompe in plastica e i filtri di aspirazione pompa possono essere installati direttamente sulle tubazioni di aspirazione, in prossimità delle pompe, per garantire un filtraggio frazionato e un […]

Di |2019-12-16T12:23:24+01:0021 Luglio 2014|
Torna in cima