Circa Redazione

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Redazione ha creato 372 post nel blog.

Sostanze chimiche e GHS

Il Regolamento CLP e il sistema di classificazione GHS

Molto spesso nella mia attività di consulente trovo grandi problemi nello spiegare sia ai datori di lavoro che ai lavoratori alcune semplici ma fondamentali regole della gestione delle sostanze chimiche.

La più dura da far comprendere è quella che riguarda i travasi e l’etichettatura dei contenitori di sostanze.

Infatti ogni volta che travasiamo una sostanza o una miscela da un recipiente all’altro dobbiamo riportare sul nuovo recipiente le informazioni di base in merito all’etichettatura del contenuto.

Questo per evitare usi impropri delle sostanze o terribili […]

Di |2019-12-16T15:14:28+01:009 Aprile 2013|

Sorgenti di innesco ATEX

La valutazione del rischio esplosioni – seconda parte

Eccoci di nuovo qui a parlare di rischio esplosioni in azienda.

Abbiamo visto nel precedente post (Valutazione ATEX) le definizioni di innesco, combustibile e comburente e ora affrontiamo le possibili fonti e sorgenti di innesco che spesso sono sottovalutate e che si dividono in:

  • Emissioni di grado continuo: sorgenti di emissione che normalmente durante il turno di lavoro disperdono sostanza esplosiva nell’ambiente

  • Emissioni di grado primo: sorgenti di emissione che occasionalmente possono, durante il turno di lavoro, disperdere nell’ambiente sostanza esplosiva

  • Emissioni […]

Di |2019-12-16T15:36:11+01:0012 Marzo 2013|

ATEX Valutazione del rischio da esplosioni

La valutazione del rischio da esplosioni – parte prima

Durante la valutazione dei rischi il rischio da esplosioni è spesso sottovalutato nelle piccole-medie aziende, o semplicemente identificato come quel rischio che si può collegare alla presenza di gas di rete.

Di conseguenza è spesso difficile, per noi consulenti o per un RSPP preparato, far capire a un datore di lavoro di un’azienda, per fare un esempio, che lavora cereali per produrre farina che anche la sua attività è a rischio di esplosione.

Così come si possono avere problemi a spiegare a colui che lavora legname […]

Di |2019-12-16T15:37:26+01:005 Marzo 2013|

Sostenibilità è anche sicurezza sul lavoro

Il conflitto fra attività produttiva e ambiente rappresenta la Questione ambientale e la sostenibilità ne costituisce uno degli elementi al centro di un annoso dibattito, soprattutto nel settore chimico.
Questo settore svolge un ruolo significativo nell’economia europea, in quanto contribuisce per il 30% alla produzione chimica mondiale, dà lavoro a 1,2 milioni di persone e registra, annualmente, vendite per miliardi di euro.
Non tutte le aziende hanno, però, percepito l’importanza, anche commerciale, di un approccio environmentally friendly alla produzione oppure il valore di una corretta gestione del processo produttivo.
Molte aziende chimiche non sono in grado, pertanto, di affrontare la […]

Di |2019-12-16T15:39:07+01:0019 Febbraio 2013|

La segnaletica di sicurezza parte seconda

La segnaletica di sicurezza parte seconda: un po’ di specifiche e vita vissuta

Abbiamo visto nel post precedente “Segnaletica di sicurezza:principi generali” le generalità in materia di segnaletica di sicurezza.

Oggi invece cerchiamo di dare alcune specifiche su problematiche particolari, perché la segnaletica non è solo il cartello che indica la porta di emergenza!

Iniziamo con la segnaletica per contenitori e tubazioni. Ricordiamoci sempre che contenitori e tubazioni contenenti sostanze classificate come pericolose devono essere regolarmente etichettate secondo le disposizioni del regolamento CLP (Clicca per visualizzare il […]

Di |2019-12-16T15:40:17+01:006 Febbraio 2013|

Segnaletica di sicurezza: principi generali

La segnaletica di sicurezza parte prima: principi generali

La segnaletica è un aspetto di grande rilievo per la gestione della sicurezza sul lavoro in quanto di immediato allerta circa rischi, obblighi e sistemi di prevenzione e gestione delle emergenze.

Per essere efficace deve però seguire alcuni principi fondamentali:

  1. Essere strettamente connessa alla reale situazione degli ambienti di lavoro e dei rischi presenti nelle lavorazioni

  2. Non essere ridondante (perché se si eccede la cartellonistica viene ignorata)

  3. Essere rispondente ai principi normativi

Vediamo quindi cosa ci dice il D.Lgs. 81/08 sulla segnaletica di sicurezza.

[…]

Di |2019-12-16T15:43:17+01:0023 Gennaio 2013|

Valvole e strumentazione: Elogio delle piccole cose

Appena laureato sono stato spedito in Medio Oriente a gestire l’avvio di un impianto appena costruito. Sono partito senza alcuna esperienza di cantiere e con tanta teoria acquisita nelle aule universitarie. Sono stato fortunato perché ho incontrato gente in gamba e, soprattutto, perché penso che, per un tecnico, non ci sia esperienza più bella e più formativa della messa in marcia di un nuovo impianto. E’ in questa fase che si ha la validazione del processo, la verifica delle scelte impiantistiche e l’affidabilità delle apparecchiature.
Già da quella prima esperienza ho imparato ad apprezzare le piccole cose, quelle che hanno […]

Di |2019-12-16T15:45:35+01:0015 Gennaio 2013|

Errori nella segnaletica: i più frequenti

Gli errori nella segnaletica più frequentemente commessi nella predisposizione del sistema di segnaletica aziendale riguardano sia la quantità che le modalità con cui vengono apposti i cartelli e le segnalazioni grafiche.
Infatti, se è palese che mettere “pochi” cartelli è un errore, in quanto potrebbero essere trascurati dei rischi presenti in un ambiente di lavoro che risulterebbero non adeguatamente segnalati, mettere “troppi” cartelli rappresenta un errore simmetricamente opposto, ma altrettanto nefasto nelle conseguenze. Tappezzare l’ambiente di cartelli di ogni genere e specie induce le persone a una sorta di assuefazione, per cui non prestano più
[…]

Di |2019-12-16T16:45:33+01:005 Dicembre 2012|

Disposizioni di legge per segnaletica di salute e cartelli sicurezza sul lavoro

Le previsioni legislative sono contenute in un capitolo dedicato della norma di riferimento, il D.Lgs. 81/2008; si tratta del titolo V “Segnaletica di Salute Sicurezza sul lavoro”, distinto in 2 capi e 6 articoli complessivi.
Un primo aspetto di interesse è costituito dalla definizione che la normativa dà di segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro:

[…] una segnaletica che fornisce una indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza o la salute sul luogo di lavoro, e che utilizza, a seconda dei casi, un cartello, un colore, un segnale luminoso o acustico, una comunicazione verbale o un segnale […]

Di |2019-12-16T16:47:02+01:005 Dicembre 2012|

Segnaletica aziendale per la protezione e la sicurezza

Aspetti normativi, progettuali e applicativi per ambienti di lavoro con particolari fattori di rischio.

Un sistema di segnaletica aziendale corretta sotto l’aspetto grafico, essenziale come numero e posizionata in modo razionale, costituisce un efficace fattore di prevenzione e sicurezza, soprattutto in ambienti di lavoro che presentano elevati fattori di rischio, come molto spesso avviene nelle aree in cui si trovano gli impianti industriali.

Secondo le disposizioni legislative in materia, contenute nel “titolo V” del D.Lgs. 81/208, la segnaletica aziendale deve rispondere a tre criteri funzionali: l’orientamento, la sicurezza, la manutenzione. Questo articolo illustra i principali aspetti normativi riguardanti la realizzazione della segnaletica […]

Di |2019-12-16T16:51:46+01:004 Dicembre 2012|
Torna in cima