ASV Blog per Pompe, Valvole, Strumentazione e Industrie
Questo è il blog ufficiale di ASV Stubbe Italia srl
Questo è il blog ufficiale di ASV Stubbe Italia srl
Il Piano di Emergenza Interno (PEI) è un documento fondamentale di gestione della sicurezza aziendale, anche se spesso non è percepito come tale.
Vedo spesso aziende che ritengo la gestione emergenze (incendi, evacuazioni varie, infortuni, malori, ecc…) come riguardante solo i membri delle squadre antincendio e primo soccorso.
Ma forse dovrei parlare al passato perché, abitando io nella bassa emiliana, ho visto molti datori di lavoro cambiare radicalmente atteggiamento nell’ultimo anno e cioè dopo i terremoti che tanto sono costati alla mia regione a maggio […]
Lo sviluppo dei materiali polimerici ha mutato in maniera sensibile il mondo dei materiali di uso quotidiano. Ormai ci vestiamo con polimeri, mangiamo polisaccaridi, montiamo protesi di polietilene, usiamo farmaci incapsulati in materiali polimerici che garantiscono il lento rilascio del principio attivo. Tutto ciò che tocchiamo ha, in qualche modo, a che fare con il mondo delle plastiche.
I polimeri hanno avuto e continuano ad avere anche una funzione sociale visto che rendono accessibili, a buon mercato, oggetti che una volta erano a disposizione solo dei ceti sociali più abbienti. Materiali tradizionali come lana, seta, metalli e legno sono stati rimpiazzati […]
La gestione delle emergenze è spesso vista in azienda come un inutile orpello che va a far perdere tempo al Datore di Lavoro e a tutta l’azienda.
Nemmeno i lavoratori la amano più di tanto considerandola l’ennesima costrizione e soprattutto un paletto assurdo all’unica cosa che vogliono fare quando un’emergenza si verifica veramente: scappare a gambe levate.
Peccato che non sia così semplice mettersi in sicurezza in caso di incendio o terremoto.
ASV Stubbe sviluppa da 30 anni soluzioni specifiche per l’utilizzo efficace della segnaletica aziendale e propone sistemi di orientamento e comunicazione efficaci all’interno di una struttura industriale, navale o civile, progettati per le esigenze specifiche di ogni tipologia di impianto.
Oltre alla segnaletica di orientamento, di emergenza e di sicurezza, l’identificazione univoca e veloce dei componenti ha assunto, negli anni, un’importanza sempre crescente;
Liquidi o vapori all’interno delle tubazioni hanno la necessità di venire prontamente identificati. Così si può conoscere facilmente la direzione dei flussi nelle tubazioni verso le apparecchiature in […]
Abbiamo parlato nel post precedente delle principali modifiche legislative introdotte dal sistema GHS e oggi parleremo invece delle novità concrete che iniziamo a vedere sui contenitori dei prodotti contenenti sostanze chimiche.
Intanto le tipologie di pericolo vengono divise in:
Fisico
Per la salute
Per l’ambiente
con rispettivamente 16, 10 e 2 classi per tipo.
Da notare che le classi di pericolo fisico sono simili a quelle per l’ADR (trasporto sostanze pericolose) mentre quelle per la salute sono identiche a quelle UE ma per […]
Recentemente l’Unione Europea si è avviata verso un percorso di conoscenza/comprensione del fenomeno legato alla dispersione nell’ambiente di materiali plastici attraverso la pubblicazione, prevista per la fine del 2014, di un libro verde titolato: Una strategia europea per i rifiuti di plastica nell’ambiente. Le conclusioni di questo libro dovrebbero indirizzare l’UE verso un riesame generale della normativa sui rifiuti. Attualmente, infatti, i materiali polimerici, in quanto tali, non hanno alcuna normativa specifica né in termini di recupero/riciclaggio, né in termini di strategie produttive (biodegradabilità, ecodesign, etc).
I materiali polimerici si prestano facilmente ad essere impiegati in numerosi settori produttivi rendendo […]
Molto spesso nella mia attività di consulente trovo grandi problemi nello spiegare sia ai datori di lavoro che ai lavoratori alcune semplici ma fondamentali regole della gestione delle sostanze chimiche.
La più dura da far comprendere è quella che riguarda i travasi e l’etichettatura dei contenitori di sostanze.
Infatti ogni volta che travasiamo una sostanza o una miscela da un recipiente all’altro dobbiamo riportare sul nuovo recipiente le informazioni di base in merito all’etichettatura del contenuto.
Questo per evitare usi impropri delle sostanze o terribili […]
Eccoci di nuovo qui a parlare di rischio esplosioni in azienda.
Abbiamo visto nel precedente post (Valutazione ATEX) le definizioni di innesco, combustibile e comburente e ora affrontiamo le possibili fonti e sorgenti di innesco che spesso sono sottovalutate e che si dividono in:
Emissioni di grado continuo: sorgenti di emissione che normalmente durante il turno di lavoro disperdono sostanza esplosiva nell’ambiente
Emissioni di grado primo: sorgenti di emissione che occasionalmente possono, durante il turno di lavoro, disperdere nell’ambiente sostanza esplosiva
Emissioni […]
Durante la valutazione dei rischi il rischio da esplosioni è spesso sottovalutato nelle piccole-medie aziende, o semplicemente identificato come quel rischio che si può collegare alla presenza di gas di rete.
Di conseguenza è spesso difficile, per noi consulenti o per un RSPP preparato, far capire a un datore di lavoro di un’azienda, per fare un esempio, che lavora cereali per produrre farina che anche la sua attività è a rischio di esplosione.
Così come si possono avere problemi a spiegare a colui che lavora legname […]
Il conflitto fra attività produttiva e ambiente rappresenta la Questione ambientale e la sostenibilità ne costituisce uno degli elementi al centro di un annoso dibattito, soprattutto nel settore chimico.
Questo settore svolge un ruolo significativo nell’economia europea, in quanto contribuisce per il 30% alla produzione chimica mondiale, dà lavoro a 1,2 milioni di persone e registra, annualmente, vendite per miliardi di euro.
Non tutte le aziende hanno, però, percepito l’importanza, anche commerciale, di un approccio environmentally friendly alla produzione oppure il valore di una corretta gestione del processo produttivo.
Molte aziende chimiche non sono in grado, pertanto, di affrontare la […]